Si sono svolti il 21 novembre, nella sala Digipass del Comune a Norcia, i lavori del Convegno La ricostruzione sostenibile nell’area del cratere – Sisma 2016 alla presenza del Commissario alla ricostruzione Sen Guido Castelli. Con le violente scosse del 30 ottobre di sette anni fa l’area colpita dal […]
In evidenza
La terapia del suono è una pratica antica, riscoperta e tornata in voga di recente per le sue virtù rilassanti e terapeutiche. Utilizzando strumenti come gong, campane tibetane e strumenti a fiato, questo percorso promette di alleviare lo stress e migliorare il benessere psicofisico, offrendo un’ancora di salvezza in un’epoca […]
L’Oscar del turismo digitale 2023 nasce grazie all’utilizzo di strumenti ultramoderni, strumenti che promuovono, attraggono e fanno interagire milioni di persone. Vorrei iniziare rincuorando i nati nei primissimi anni Settanta come il sottoscritto, quelli che hanno occupato la loro prima scrivania quando ancora non c’era neanche il fax. Ragazzi, […]
L’arte contemporanea si pone come un potente strumento di critica sociale, un campo di battaglia per le ideologie e un riflettore su questioni globali. artisti come Ai Weiwei, Barbara Kruger e Kara Walker hanno trasformato la provocazione in arte, usando i loro lavori per sfidare, interrogare e ispirare il pubblico. […]
La natura visuale di Georgia O’Keeffe e le installazioni concettuali di Yayoi Kusama sono l’espressione rivoluzionaria di due donne nell’arte. Due outsider in due tempi differenti ma legate da una forte intraprendenza e da uno scambio epistolare. Entrambe provenienti dalla campagna, indipendenti e solitarie: Georgia O’Keeffe e Yayoi Kusama […]
Non solo Michelangelo e non solo Leonardo, a Gianluigi Colalucci e Pinin Brambilla dobbiamo il merito di aver permesso la conservazione di due dei più grandi capolavori dell’umanità, visibili ad oggi grazie ai due grandi restauri. Michelangelo, Da Vinci, Giotto, Caravaggio: sono i nomi di alcune delle più influenti […]
La Nanotecnologia è una branca della tecnologia fusa alla scienza applicata che opera sull’infinitamente piccolo. Essa studia infatti ciò che non è direttamente percepibile all’occhio umano, occupandosi della materia nella dimensione del nanometro, ovvero un miliardesimo di metro, e ideando materiali seguendo questa scala dimensionale, modificandone la disposizione degli atomi. […]
La Palestina prima del 1948 era un territorio ottomano che, con la fine della Prima guerra mondiale, divenne protettorato britannico: era un luogo a metà fra una colonia e uno stato indipendente. Prima della Seconda guerra mondiale la teoria sionista portò ad un massiccio movimento migratorio degli ebrei verso questa […]
Gli Stati Generali del Turismo 2024 rappresentano un’importante piattaforma di discussione e pianificazione per il futuro del turismo in Italia. Questi eventi sono cruciali per valutare le prestazioni passate, prevedere le tendenze future e delineare strategie per rafforzare il settore. Se il 2023 ha visto la definizione di strategie per […]
In un momento storico cruciale per i diritti delle donne e la parità di genere, la decisione di assegnare il Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi risuona come una potente affermazione a livello mondiale. Mohammadi, con la sua incessante lotta per l’uguaglianza e la giustizia, non solo rappresenta […]