Grace Cossington Smith, una delle più celebri pittrici del XX secolo, è stata un’importante esponente del modernismo australiano. Pioniera della pittura modernista è stata determinante nell’introdurre il post-impressionismo in Australia. Esempi del suo lavoro sono tenuti da tutte le principali gallerie in Australia. Le sue opere fanno parte della […]
Arte e Cultura
Parigi è una delle città più amate e romantiche del mondo, intrisa di storia e con simboli che l’hanno resa unica. E proprio il 31 marzo di 135 anni fa avveniva uno degli eventi che avrebbe cambiato per sempre la città: l’inaugurazione della Tour Eiffel. Nata con l’intento di […]
L’ultimo libro dello scrittore di Cent’anni di Solitudine e Memoria delle mie puttane tristi esce finalmente in libreria grazie a Mondadori. Si tratta dell’inedito Ci vediamo in agosto, di Gabriel García Márquez. A dieci anni dalla scomparsa di Gabriel García Márquez, il mondo letterario si arricchisce di una nuova […]
Risale al 24 marzo del 1585 la nascita dell’Accademia della Crusca, data in cui si istituì su iniziativa del filologo e umanista Lionardo Salviati. Oltre quattro secoli di un’istituzione per la lingua italiana. Principale punto di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana, l’Accademia della Crusca è la più […]
Tra le figure di spicco dell’arte contemporanea del Novecento c’è sicuramente Carla Accardi, tra le prime donne astrattiste in un periodo artistico per lo più dominato da uomini. Il Palazzo delle Esposizioni di Roma manda in scena una mostra che ricorda Carla Accardi, a dieci anni dalla sua morte e […]
Chi di voi non ha mai pensato alla fuga come unica via d’uscita? Chi di voi, il lunedì mattina, non ho mai fatto un pensierino alla dissolvenza come soluzione esistenziale? Uguale al cinema: scomparire gradualmente dall’immagine senza far troppo rumore, lasciare la scena principale ad altri senza alzare alcun polverone. […]
Quando è andata in onda quella prima puntata di Quark, le nostre giornate erano completamente diverse da quelle attuali. Il mondo era ancora a batterie, le lavatrici facevano un rumore assordante, il libro di scienze delle scuole medie aveva illustrazioni enormi ed a volte venivano ritagliate per abbellire le ricerche […]
Dal 30 marzo al 28 luglio 2024 il Museo Storico della Fanteria di Roma celebra i 150 anni dell’impressionismo con la mostra Impressionisti – L’alba della modernità, che documenta la nascita e l’eredità del rivoluzionario movimento nato a metà dell’800. Curata da Vincenzo Sanfo e diretta da Vittorio Sgarbi, l’esposizione raccoglie oltre 160 […]
Sei siti archeologici riaprono a Roma a primavera, grazie al programma della Sovrintendenza Speciale per questo 2024. È un’occasione per riscoprire le bellezze della Capitale. A primavera, in un ciclo di viste guidate, sarà possibile riscoprire a Roma sei siti archeologici intrisi di storia e arte, con l’aiuto delle […]
L’arte è da sempre stata un veicolo importante non solo nel manifestare una precisa visione artistica unita alla libertà creativa dell’artista stesso, ma anche una forma potente di espressione in grado di comunicare i sentimenti più profondi di una intera collettività. Nella Mostra Divine creature l’arte incontra la disabilità. […]