La natura visuale di Georgia O’Keeffe e le installazioni concettuali di Yayoi Kusama sono l’espressione rivoluzionaria di due donne nell’arte. Due outsider in due tempi differenti ma legate da una forte intraprendenza e da uno scambio epistolare. Entrambe provenienti dalla campagna, indipendenti e solitarie: Georgia O’Keeffe e Yayoi Kusama […]
Arte e Cultura
Non solo Michelangelo e non solo Leonardo, a Gianluigi Colalucci e Pinin Brambilla dobbiamo il merito di aver permesso la conservazione di due dei più grandi capolavori dell’umanità, visibili ad oggi grazie ai due grandi restauri. Michelangelo, Da Vinci, Giotto, Caravaggio: sono i nomi di alcune delle più influenti […]
E’ notizia recente che a Battipaglia, nella provincia di Salerno, durante alcuni lavori sulla rete idrica della città, è venuto alla luce qualcosa di inaspettato, un patrimonio archeologico dal valore inestimabile: è stata rinvenuta una necropoli di epoca romana. Una Necropoli romana è stata scoperta a Battipaglia. La necropoli, […]
L’ultimo adattamento teatrale del Piccolo Principe, l’indiscusso capolavoro di Saint-Exupery – a Roma, a cui non ho assistito per scelta e ora in arrivo al Teatro Alighieri di Ravenna – mi ha condotta a una riflessione su un’opera che da più di vent’anni continuo a rileggere alla ricerca di nuovi […]
Sul vocabolario italiano la parola vinile meriterebbe a mio un avviso una descrizione più ampia dall’attuale. Non è soltanto un disco fonografico. Questo oggetto circolare e scuro ha rappresentato per intere generazioni un totem al quale aggrapparsi nei momenti più bui. Paragonare un vinile ad una divinità non stona poi […]
Il concetto di appropriazione culturale è da un po’ di tempo al centro di diversi dibattiti, soprattuto in ambito artistico dove la contaminazione è da sempre il fulcro della creazione stessa e la commistione di stili e influenze diverse soggiace alla nascita di un’idea. Per appropriazione culturale si intende […]
Il linguaggio delle produzioni teatrali digitali ha assunto negli ultimi anni un ruolo importante nell’innovazione della forma del teatro classica. È soprattutto attraverso l’uso delle tecnologie multimediali che lo spettacolo teatrale ha ridefinito e ampliato i suoi confini, creando opere sempre più contaminate e ibride. Le produzioni teatrali digitali […]
L’attesissima mostra che il MUDEC di Milano presenta al pubblico dal 21 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 ribadisce una versione di Vincent Van Gogh che va al di là di ogni stereotipo sino ad ora avvalorato: la prospettiva di un Van Gogh aggiornato sulle tendenze culturali del suo tempo, […]
C’è un luogo a Roma, sconosciuto ai più; nascosto, penserete voi, come molti di quei segreti che la capitale custodisce al riparo da sguardi indiscreti, ma invece… alla portata di tutti. Questo luogo è alla luce del sole, ben visibile agli occhi di romani e visitatori di tutto il mondo, […]
Il teatro non è unicamente mero intrattenimento ma conserva da secoli una forte valenza terapeutica. Il teatro è comunicazione delle emozioni, presa di coscienza dell’Io, catarsi – dal greco kátharsis – purificare, nell’accezione aristotelica del termine. Vediamo come e perché possiamo pensare il teatro come terapia. Secondo Aristotele infatti lo […]